
Il conglomerato francese del lusso Kering, proprietario di marchi come Gucci, Balenciaga e Saint Laurent, ha annunciato una joint venture al 50% con L'Oréal per potenziare la sua divisione beauty. L'accordo entrerà in vigore nella prima metà del 2026.
L'accordo prevede la vendita di Creed e di licenze cinquantennali per Gucci, Bottega Veneta e Balenciaga, in una transazione valutata in circa 4 miliardi di euro. L'alleanza consentirà a Kering di liberare risorse finanziarie e di abbandonare la strategia di sviluppo autonomo del business della bellezza (lanciato nel 2023).
Dopo un semestre con un calo del 46% dell'utile netto e un debito di oltre 9,5 miliardi di euro, il gruppo sta attraversando un processo di trasformazione sotto la guida di Luca de Meo, il suo nuovo CEO. La sua tabella di marcia privilegia l'efficienza operativa, l'equilibrio del portafoglio, le cessioni selettive e il recupero di Gucci, il suo marchio di punta.
"Unendo le forze con il leader mondiale della bellezza, accelereremo lo sviluppo di fragranze e cosmetici per i nostri marchi principali, consentendo loro di raggiungere una maggiore scala in questa categoria e di sbloccare il loro immenso potenziale a lungo termine, come ha fatto Yves Saint Laurent Beauté sotto la guida di L'Oréal", ha dichiarato Luca de Meo, CEO di Kering.
Kering ridefinisce la propria direzione nel settore della bellezza e stringe un'alleanza strategica con L'Oréal per ottenere una maggiore redditività.

Estée Lauder apre il suo Atelier dei profumi a Parigi
Patrimonio, arte e innovazione convergono nel nuovo Fragrance Atelier di Estée Lauder a Parigi, uno spazio interamente dedicato alla creazione olfattiva che farà progredire il business dei profumi di lusso.
"L'Atelier riunirà competenze globali, tecnologia all'avanguardia e arte profumiera per accelerare l'innovazione in tutto il nostro portafoglio", afferma Stéphane de La Faverie, CEO del Gruppo.
Situato presso La Maison des Parfums, con cinque piani e 2.000 m², integra i processi creativi con l'intelligenza artificiale e le neuroscienze, riducendo i tempi di sviluppo fino al 50%. Dispone di una Music Room per la composizione di accordi e di laboratori con estrazione di CO₂ supercritica, analisi GC-MS e misurazione della scia assistita dall'AI.
Lo spazio sarà un motore di innovazione per Jo Malone London, Tom Ford, Le Labo, Kilian Paris e Editions de Parfums Frédéric Malle, oltre che per Estée Lauder, Clinique, Aerin, Aramis e Balmain Beauty, condividendo tecnologia, ingredienti e know-how senza perdere l'identità di ciascuna casa.

Coty riorganizza la propria attività per potenziare le fragranze
Coty ha annunciato l'integrazione di Prestige Beauty e Mass Fragrance in un'unica piattaforma che comprenderà i profumi da 5 a 500 dollari, rafforzando una categoria che già rappresenta il 69% delle sue vendite.
"Riunendo tutti i nostri marchi, liberiamo la potenza della nostra scala. La categoria dei profumi rappresenta la maggior parte del nostro fatturato e dei nostri profitti", afferma Sue Nabi, CEO.
Coty sta anche accelerando il suo ingresso nel mercato dei body mist, che vale 7 miliardi di dollari. All'interno della nuova struttura, Gordon von Bretten assumerà la presidenza di Consumer Beauty, con marchi come CoverGirl, Rimmel, Sally Hansen e Max Factor, mentre la divisione Prestige continuerà a espandere il trucco e la cura della pelle con formule avanzate e proprietà intellettuali proprietarie.

Premi Accademia del Profumo 2025
L'Accademia del Profumo ha celebrato la 18a edizione dei suoi premi con un gala che ha fuso musica e fragranza sotto lo slogan "Essential. L'arte dell'invisibile", un invito a riconnettersi con ciò che è fondamentale. La cerimonia, presieduta da Juan Pedro Abeniacar, ha riconosciuto la creatività, l'emozione e l'innovazione di un settore che sta vivendo un momento di espansione globale e rivendica il profumo come arte e cultura.
Elenco dei vincitori:
Premio Profumo maschile dell'anno
Le Sel d'Issey, Issey Miyake (Shiseido).
Profumiere: Quentin Bisch.
Premio Profumo femminile dell'anno
Barénia, Hermès (Puig).
Profumiere: Christine Nagel.
Premio Profumo Iconico Maschile dell'Anno
1 Million EDT, Rabanne (Puig).
Profumieri: Christophe Raynaud, Olivier Pescheux e Michel Girard.

Premio per il profumo femminile iconico
Loewe Aire EDT, Loewe (LVMH).
Profumiere: Emilio Valeros.
Premio per il miglior profumo di nicchia
From The Garden, Maison Margiela (Farlabo).
Profumiere: Olivier Cresp.
Premio Miglior Profumo da Collezione
Comète, Chanel (Chanel).
Profumiere: Olivier Polge.
Premio per il Miglior Profumo Lifestyle Maschile
Iconic Statement, Reebok (Tailored Perfumes).
Profumiere: Jordi Fernández.
Premio per il Miglior Profumo Lifestyle Femminile
Paris Fashion Collection Prêt-à-Porter.
Profumieri: Caroline Dumur e Fanny Bal.
Premio per il Miglior Design Maschile
Le Beau Paradise Garden, Jean Paul Gaultier.
Premio per il miglior design femminile
Daisy Wild, Marc Jacobs.
Premio per la migliore campagna maschile
Old Fashioned, Kilian Paris.
Premio per la migliore campagna femminile
Barénia, Hermès.
Premio per la sostenibilità e l'innovazione
Real Jardín Botánico.
Omaggio alle leggende del profumo
Alberto Morillas (Poltrona Gelsomino), Carlos Benaim (Poltrona Poleo) e Olivier Cresp (Poltrona Cedro).

Profumo, scultura dell'invisibile
Dal 29 ottobre al 23 novembre, il Palais de Tokyo di Parigi ospita la mostra Profumo, scultura dell'invisibile, che celebra i 30 anni della creazione di Francis Kurkdjian.
Organizzata dalla Maison Francis Kurkdjian, la mostra offre un viaggio multisensoriale con opere del patrimonio, installazioni olfattive e collaborazioni con artisti come Sophie Calle, Cyril Teste, Christelle Boulé e Klaus Mäkelä. Tra i punti salienti vi è l'installazione immersiva L'Alchimie des sens, ispirata a Baccarat Rouge 540.
La mostra comprenderà conferenze e masterclass che esploreranno il profumo come mezzo artistico e il suo ruolo nel modo in cui percepiamo l'arte e il mondo.
Dove si svolgerà?
Palais de Tokyo (Parigi)
Quando?
29 ottobre - 23 novembre 2025
Ingresso libero su prenotazione