Casa
profile
Profumi ed emozioni

Profumi che aiutano ad addormentarsi

Avete problemi a dormire bene? Se siete tra l'80% della popolazione che dichiara di non dormire abbastanza o il 50% che ritiene di non riposare a sufficienza, è il momento di cercare degli alleati sensoriali.

Avete problemi a dormire bene? Se siete tra l'80% della popolazione che dichiara di non dormire abbastanza o il 50% che ritiene di non riposare a sufficienza, è il momento di cercare degli alleati sensoriali.

I profumi non curano l'insonnia, ma possono essere ottimi compagni del rituale pre-nanna. Dedicare qualche minuto al relax e creare un'atmosfera accogliente rende il momento di andare a letto un momento piacevole e confortante.

Perché dormiamo male?

Stress, incertezza economica, eccesso di informazioni, pressione sociale e schermi: il cocktail perfetto per tenerci svegli. La luce blu dei dispositivi digitali altera il nostro orologio biologico e ci impedisce di riposare bene.

In questo contesto, mantenere una buona igiene del sonno è fondamentale per preparare il corpo e la mente. E non siamo soli in questa ricerca: studi di Circana ed Euromonitor confermano che l'interesse per i prodotti che favoriscono la calma e il benessere è in crescita, in un panorama emotivo sempre più teso, soprattutto tra i giovani, segnato dalla cosiddetta "economia dell'ansia".

Questo interesse ha spinto l'innovazione scientifica in profumeria, con progetti che combinano neuroscienze e creatività per studiare come gli odori modulano le risposte fisiologiche (sistema nervoso, battito cardiaco, respirazione) e trasformarle in formule destinate ad aumentare il benessere.

L'interesse per le fragranze che favoriscono il rilassamento sta guidando l'innovazione scientifica in profumeria con progetti che combinano neuroscienze e creatività.

Innovazione e sviluppo

Innovazione e sviluppo

Diverse case produttrici di profumi sono alla guida di questa ricerca:

- Givaudan sviluppa DreamScentz™, una tecnologia progettata per migliorare la qualità del sonno.

- IFF collabora con SleepScore Labs per analizzare l'influenza delle fragranze sul sonno.

- CPL Aromas ha creato una piattaforma che facilita lo sviluppo di fragranze che migliorano il benessere.

Ingredienti e famiglie amiche del sonno
Ingredienti e famiglie amiche del sonno

Ingredienti e famiglie amiche del sonno

Alcuni accordi invitano naturalmente al riposo:

- Lavanda: antico rimedio per il relax, con un profilo olfattivo pulito e rilassante.

- Legno di cedro e sandalo: legni caldi e cremosi che donano un senso di benessere.

- Muschi bianchi: evocano la pelle pulita e le lenzuola appena lavate, ideali in concentrazioni leggere.

- Tè verde (matcha) o bianco: note delicate che ispirano introspezione e pace.

- Camomilla ed erbe leggere: sinonimo di serenità.


Queste note ispirano fragranze che accompagnano il corpo e la mente verso il riposo. I marchi di nicchia le reinterpretano in profumi unisex dai nomi evocativi, come:

- Replica Lazy Sunday Morning, di Maison Margiela, con lino, iris, rosa e muschi.

- Blanche di Byredo, etereo e confortante, suggerisce il profumo delle lenzuola bianche appena lavate.

Una guida rapida per dormire (e profumare) meglio

Pensate alla notte come a un atterraggio morbido: non spegnete il motore tutto in una volta, ma rallentate gradualmente. Una breve passeggiata, una doccia tiepida o qualche minuto di lettura con poca luce aiutano a prepararsi al sonno.

Dettagli che fanno la differenza:

1. 1-2 spruzzi di profumo in camera da letto, nella biancheria o nel pigiama.

2. Luci basse e una stanza ben ventilata.

3. Orari regolari.

4. Temperatura ideale: 18 °C - 20 °C.

5. Schermi spenti.

Fragranze con ingredienti simili
Potresti essere interessato a...