Negli ultimi anni, la società ha dato una svolta alle abitudini di cura di sé. Il relax e il miglioramento dell'umore hanno reso i profumi un articolo molto ricercato.
Il potere del profumo di evocare ricordi ed emozioni ci offre un modo accessibile per riconnetterci al nostro benessere. Con il ritorno alla routine e l'arrivo dell'autunno, i profumi diventano alleati per riattivare l'energia e ritrovare la motivazione quotidiana.
Cercate un profumo che vi faccia sentire bene?
Profumieri ed esperti confermano ciò che un tempo era intuito: un profumo non solo ha un buon odore, ma può anche sollevare l'umore. Ecco perché cresce la domanda di fragranze con finalità emozionali, mentre il benessere diventa un fattore centrale nel rapporto tra consumatori e marchi.
Le case produttrici di profumi supportano questa idea con studi scientifici e formulano claim sempre più precisi: profumi che aumentano la fiducia in se stessi o che aiutano a ridurre il cortisolo, l'ormone dello stress.
Il contesto è rivelatore: secondo Circana, l'evasione sta crescendo di fronte a preoccupazioni globali come guerre, crisi economiche o cambiamenti climatici. Il tempo libero, gli hobby e la cura di sé alimentano la cosiddetta economia della gioia e la profumeria è integrata come catalizzatore di piacere, calma ed energia positiva. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che più di un miliardo di persone soffra di disturbi mentali, il che rende questo rifugio sensoriale ancora più prezioso.
Scienza, tecnologia ed emozioni
Il legame tra fragranze ed emozioni non è più solo oggetto di studio per i profumieri. Le case di profumeria stanno applicando le neuroscienze per creare profumi in grado di entrare in contatto con le emozioni dei consumatori:
- IFF - Scentcube™: una banca di oltre 6.000 profumi con un algoritmo che identifica le note in grado di scatenare specifici stati emotivi.
- Mane - Wellmotion™: combina scienze cognitive, psicologia e neuroscienze con un approccio olistico per decifrare i sensi ed esplorare il legame tra emozioni e profumi.
- Actimood™ - Symrise: fragranze brevettate che stimolano il benessere attraverso il sistema nervoso centrale.
- Givaudan - Global Centre of Excellence in Neuroscience: studia la relazione tra molecole aromatiche e reazioni cerebrali.
- dsm-firmenich - AROMActive™: linea con ingredienti dai comprovati benefici emozionali.
Tutti esplorano la corteccia olfattiva, che si collega all'amigdala e all'ippocampo, regioni che governano la memoria e le emozioni, il che spiega perché il profumo ha un impatto maggiore di qualsiasi altro senso.
Le case produttrici di profumi applicano gli studi di neuroscienza allo sviluppo dei profumi per ottenere fragranze che entrino in contatto con le preoccupazioni dei consumatori.
Marchi pionieri del benessere
Il "profumo della felicità" non è una novità. Il cocktail agli agrumi Clinique Happy, lanciato negli anni '90, ha anticipato questa tendenza e da allora è diventato un classico delle vendite di Estée Lauder. Durante la pandemia, candele, nebbie e fragranze si sono affermate come rituali di conforto, e oggi il profumo è uno strumento per calmare, concentrare o rivitalizzare l'umore.
Estée Lauder, in collaborazione con l'Università di Tecnologia di Dresda e la sua Clinica dell'Olfatto e del Gusto, studia come il profumo influenzi neurologicamente le emozioni per ispirare nuove fragranze, confezioni ed esperienze.
Tra i lanci che suscitano emozioni ci sono:
- Charlotte Tilbury - Collection of Emotions (con IFF Scentcube™): fragranze progettate per trasmettere amore, serenità, energia, seduzione, felicità o potere personale (Love Frequency, Calm Bliss, Joyphoria, Magic Energy, Cosmic Power e More Sex).
- Lancôme - Les Ô: tre fragranze (Ôver the Top, Ô Zénith e Ôff Now) create con il programma Science of Wellbeing di IFF per risvegliare i sensi e migliorare l'umore.
Altri marchi impegnati nella profumeria emozionale sono Vyrao, Initio Parfums, Bibbi Parfum, Orebella (di Bella Hadid), Altra, Incorp e House of Helios. Boticário ha persino lanciato un profumo ispirato a Inside Out 2, per entrare in contatto con i bambini.
Fragranze che diventano emozioni
Il mercato si sta orientando verso un profumo multidimensionale: non solo proietta lo stile, ma accompagna anche il benessere quotidiano. Come una lezione di yoga, una playlist motivazionale o una sessione di meditazione, un profumo può trasformare la routine.
La sfida per i marchi è quella di bilanciare scienza ed emozione: tradurre le scoperte scientifiche in esperienze sensoriali memorabili senza perdere la magia che rende il profumo un'arte. Con un solo gesto, uno spray può aiutare a calmare lo stress, a bilanciare l'energia e ad aumentare la motivazione.