È forse la famiglia olfattiva più difficile da visualizzare, perché il suo nome non dà molti indizi sugli ingredienti che la compongono. O forse sì? Se pensiamo all'isola di Cipro, da cui prende il nome, e alla sua rigogliosa vegetazione, possiamo iniziare a immaginare l'odore di queste fragranze. È l'idea da cui è partito François Coty quando nel 1917 ha creato il famoso profumo Chypre, dando vita a una nuova famiglia olfattiva, anche se la sua storia è iniziata qualche centinaio di anni prima…
Quali sono le note che caratterizzano i profumi chypre? La famiglia dei chypre è considerata una categoria classica di profumi, caratterizzata da una miscela complessa e sofisticata di note agrumate, floreali, legnose e di muschio di quercia.
Note olfattive caratteristiche dei profumi chypre
Note agrumate: storicamente il bergamotto, ma anche il limone e l'arancia, che aggiungono freschezza e luminosità. Note floreali: di solito rosa, gelsomino e geranio, che aggiungono femminilità e morbidezza.
Note legnose: patchouli, supportato da sandalo o vetiver, che aggiungono profondità e raffinatezza. Muschio di quercia: è uno degli ingredienti chiave che conferisce ai profumi Chypre la loro caratteristica sensazione terrosa, legnosa e leggermente umida, evocando boschi e natura selvaggia.
Perché i profumi chypre sono tornati di moda?
Negli ultimi anni si è assistito a una rinascita delle fragranze classiche. Abbiamo riscoperto stili sofisticati e senza tempo.
E le fragranze chypre, con la loro ricchezza e profondità, si collegano a un sentimento di emancipazione in cui l'eleganza è al primo posto. Ecco come la profumiera Sonia Constant spiega la sua idea del tipo di donna che vorrebbe indossare un profumo chypre come il suo Musc Nude di Narciso Rodriguez: "Immagino una donna sicura di sé e sensuale che apprezza l'eleganza senza tempo di una fragranza chypre. Celebra la sua bellezza naturale.
I profumi chypre esplorano sfumature secche, terrose e non tradizionali, che piacciono a chi cerca qualcosa di raffinato e non convenzionale.
Inoltre, il fascino del vintage è innegabile; la nostalgia per i profumi classici è tornata prepotentemente in auge, soprattutto in un contesto in cui i marchi di lusso e di nicchia si concentrano sul recupero dello splendore passato dell'alta profumeria con un'interpretazione moderna.
Guardando all'evoluzione storica della profumeria, i profumi chypre sono riemersi in momenti in cui la società ha richiesto profumi potenti. Per esempio, dopo l'esplosione nel 1917 da parte di Coty, i chypre sono tornati di moda negli anni '40, dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando la gente voleva sentire la rinascita della vita con fragranze intensamente verdi.
Tra gli esempi, Femme di Rochas e Ma Griffe di Carven. Poi, negli anni '80, le fragranze chypre sono tornate in auge, denotando un periodo in cui le donne entravano nel mondo degli affari e cercavano profumi che sottolineassero la loro presenza.
Aromatics Elixir di Clinique è un esempio di chypre floreale intenso. Oggi, superata una pandemia globale e in un contesto di nuove incertezze geopolitiche, la società vuole sperimentare il profumo e godere della sua sensorialità in tutte le sue sfaccettature.
Gli amanti del profumo, sempre più istruiti sulle sue peculiarità, cercano di distinguersi dalla massa, e la famiglia olfattiva dei Chypre può certamente essere tanto grandiosa quanto audace.
"Immagino una donna sicura di sé e sensuale che apprezza l'eleganza senza tempo di una fragranza chypre", spiega la profumiera Sonia Constant a proposito del prototipo di donna che si adatta allo stile del profumo chypre.
Che odore hanno i profumi chypre?
L'ispirazione per i profumi Chypre proviene dall'isola mediterranea di Cipro.
Nelle sue foreste lussureggianti e temperate si sente il profumo della terra bagnata, del legno, dei fiori e del muschio che cresce sulle querce. Tuttavia, si tratta di una famiglia olfattiva molto versatile e possiamo trovare strutture più in linea con la composizione classica e strutture più moderne che la reinterpretano.
Tra le strutture chypre classiche troviamo il Tabac Blond di Caron, il Mitsouko di Guerlain e la prima versione di Miss Dior del 1947. Negli anni Duemila, nuovi twist hanno ringiovanito le partiture olfattive con note fruttate in Coco Mademoiselle di Chanel (2001) e un avvolgente muschio egiziano in Narciso Rodriguez For Her Eau de Toilette (2003).
Lanci più recenti includono le proposte di alta profumeria di Infiniment, di Coty, Aristo Chypre e Or de Moi; il nuovo profumo femminile di Hermès, Barénia; Good Girl Blush Elixir, di Carolina Herrera; La Panthere Elixir, di Cartier; Gris Dior Esprit de Parfum, di Dior; e Armure Mara, di Rabanne.
Sebbene le reinterpretazioni più attuali della famiglia dei chypre introducano note più morbide, fruttate e persino gourmand, sono tutte accomunate dal gioco di chiaroscuri che le caratterizza: accordi luminosi e brillanti in testa e un fondo profondo, terroso o muschiato.
I profumi chypre rivelano il loro vero carattere solo a contatto con la pelle.
Un po' di storia
Anche se è François Coty a dare entità ai profumi Chypre, questa famiglia olfattiva ha secoli di storia.
Per comprenderne l'importanza in profumeria, dobbiamo risalire al Medioevo, quando l'isola di Cipro era un luogo strategico per il commercio di materie prime tra Oriente e Occidente: il labdano (resina estratta dal cisto) e il muschio di quercia, tra gli altri ingredienti, erano molto apprezzati dai commercianti dell'epoca.
In questo periodo erano molto diffusi i guanti di pelle profumati con muschio di quercia per conferire loro una fragranza distintiva in linea con i gusti dell'alta società dell'epoca. Durante il Rinascimento divennero molto popolari i piccoli uccelli di ceramica, noti come "uccelli chypre", impregnati di resine per profumare gli indumenti o gli ambienti.
Nel XIX secolo, il chypre era la fragranza preferita dalla corte, che profumava le proprie parrucche con questa essenza. La sua eleganza senza tempo è ciò che ha spinto Christine Nagel a creare il primo chypre di Hermès, Barénia, un profumo che rivela il suo vero carattere solo a contatto con la pelle. Ed è proprio questo che rende magica questa famiglia olfattiva, creando una scia coinvolgente che diventa sensuale solo quando si fonde con l'incarnato.
Oggi i profumi chypre si adattano ai gusti dei consumatori e alle nuove normative che garantiscono la sicurezza delle formule. Anche se alcuni componenti non possono essere utilizzati come in origine (come il muschio di quercia, che è limitato nella profumeria moderna), i profumieri hanno sviluppato alternative per preservare l'essenza della famiglia Chypre. Le nuove fragranze esplorano questa combinazione di freschezza e profondità che caratterizza i Chypre, dimostrando che, dopo secoli, questa famiglia olfattiva rimane attuale e accattivante come lo era alle sue origini.