Pur traendo ispirazione da un ricco patrimonio familiare, non esita a distaccarsene per creare fragranze singolari e senza tempo, incarnando eccellenza e creatività in ogni sua creazione.
Nato a Grasse nel 1974, Olivier Polge si è affermato come uno dei grandi nomi della creazione olfattiva contemporanea.
Figlio di Jacques Polge, illustre profumiere di Chanel, ha forgiato la propria identità perpetuando al contempo la prestigiosa eredità familiare. Prima di immergersi nel mondo delle fragranze, Olivier Polge ha studiato storia dell'arte, disciplina che continua a nutrire il suo senso estetico e la sua creatività.
Ha iniziato la sua carriera presso Charabot, un'azienda di Grasse specializzata nella trasformazione di ingredienti per l'industria dei profumi. Nel 1998, la sua carriera ha subito una svolta decisiva quando è entrato a far parte di International Flavors and Fragrances (IFF).
Con sede a New York, è tornato in Francia nel 2003, dove si è fatto conoscere con le sue prime creazioni, tra cui l'acclamato Dior Homme nel 2005. Nel 2009, Olivier Polge ha ricevuto il Prix International du Parfum, un riconoscimento che premia l'eccezionale qualità delle sue creazioni.
Tra le sue creazioni più emblematiche ricordiamo SpiceBomb per Viktor & Rolf (2012) e La Vie est belle di Lancôme (2012). Nel settembre 2013 Olivier Polge è entrato a far parte di Les Parfums Chanel, al fianco di Christopher Sheldrake e di suo padre Jacques Polge, che era stato profumiere della Maison dal 1978. Due anni dopo, nel febbraio 2015, è succeduto ufficialmente al padre come naso di Chanel.
Incaricato di preservare il patrimonio olfattivo unico della maison e al contempo di innovare, ha raccolto la sfida con brio. Il suo lavoro per Chanel comprende creazioni audaci, come il lancio di N°5 L'Eau nel 2015, una reinterpretazione moderna del leggendario N°5, e la versione profumata di Bleu de Chanel nel 2018, che testimoniano il suo talento nel combinare tradizione e modernità. Olivier Polge continua a lasciare il segno nel mondo della profumeria grazie alla sua capacità di catturare le emozioni nelle sue composizioni. Pur traendo ispirazione da un ricco patrimonio familiare, non esita mai a distaccarsene per creare fragranze singolari e senza tempo. Oggi rimane uno dei principali protagonisti della profumeria francese, incarnando l'eccellenza e la creatività in ogni sua creazione.