Le mie formule hanno una leggibilità olfattiva, possono essere lette come una melodia su uno spartito.
Nata a Grasse, Karine Dubreuil-Sereni ama la sua città e la sua architettura, la cucina locale, i meravigliosi giardini profumati delle sue nonne. Karine ha frequentato la scuola di profumeria Roure a Grasse, formandosi per tre anni con un appetito e una gioia che non l'hanno mai abbandonata.
Nel 1986 si ritrova a Parigi, anno importante anche perché è quello in cui realizza il suo sogno di imparare a cantare. Soprano lirico, Karine prende lezioni di canto settimanali: "Non potrei farne a meno, mi fanno respirare".
Seguono gli anni d'oro alla Sanofi, folli, pieni di risate e di progetti interessanti, poi Florasynth e, nel 1994, Drom, "una grande esperienza perché abbiamo dovuto costruire la filiale parigina da zero". Seguono dieci anni alla Mane, dove il suo tocco artistico conquista i consumatori asiatici: "La delicatezza dei fiori, un ricordo della mia infanzia nei giardini di Grasse".
Nel 2012 Karine ha fondato la sua azienda, Vox Profumi, e ha creato una serie di fragranze per L'Occitane, tra gli altri. Nel 2015 è entrata a far parte dello studio Takasago Fine Fragrance, che realizza anche le sue creazioni personali.
Il suo primo insegnante, Jean-Louis Sieuzac, le aveva insegnato a "semplificare le formule e a tralasciare le basi".
Lo fa ancora oggi. Confessando di essere una fanatica delle formule, lavora per famiglie olfattive, in modo molto strutturato. "Le mie formule hanno una leggibilità olfattiva, possono essere lette come una melodia su uno spartito".