Nota leggermente dolce, il tè verde evoca una scia fresca, aromatica e profumata di verde. È allo stesso tempo rinfrescante e profondamente erbacea. È più leggera della nota di tè nero, che emette dimensioni più fumose e legnose.
Membro della famiglia delle camelie, il nome botanico del tè verde è camelia sinensis. Cresce in zone calde e umide del mondo, tra cui Sri Lanka, Cina, India, Kenya, Stati Uniti e Argentina. Anche se è possibile ottenere l'estratto di tè verde attraverso la distillazione, la nota popolare del tè verde è più comunemente ricreata sinteticamente da altre essenze e molecole.
Si pensa che la nostra adorazione per le foglie di tè risalga a cinque millenni fa. La leggenda narra che un antico imperatore, che viveva nell'attuale Cina, scoprì il tè per caso. L'imperatore Shen Nong era solito far bollire la propria acqua e un giorno riuscì a sonnecchiare durante il processo quando alcune foglie caddero nell'acqua da un cespuglio vicino. Al suo risveglio, l'imperatore, ben riposato, si rallegrò della sua creazione fortuita e decise di coltivare giardini pieni di alberi del tè di ogni tipo. Nacque così la seconda bevanda più consumata al mondo. Oggi si producono circa 1.200 miliardi di tazze di tè all'anno (o 36.000 tazze al secondo).
Argentina, Cina, India, Kenya, Sri Lanka