Immancabile nell'arsenale di ogni profumiere, il legno di sandalo costituisce la nota di fondo di innumerevoli composizioni di fragranze. Le sue sfaccettature lattee e soavi rendono un fissativo deliziosamente miscelabile che ha ispirato i profumieri per millenni. Il sandalo australiano offre una nota legnosa e ambrata con un calore pervasivo, una ricca speziatura e una fresca lattiginosità. Ricca e persistente, l'ambita nota del sandalo ha origine da un albero sempreverde con un legno dal cuore ricco e profumato. Sebbene esistano molte varietà dell'albero del sandalo, solo alcune selezionate entrano nel mondo della profumeria: Santalum album, Santalum spicatum e Santalum australedonicum. Il suo olio essenziale si ottiene attraverso un processo di distillazione dopo che il legno e le radici sono stati essiccati e ridotti in trucioli o polvere.
Ricca e persistente, l'ambita nota del sandalo ha origine da un albero sempreverde con foglie riccamente profumate. Sebbene esistano molte varietà dell'albero del sandalo, solo alcune selezionate entrano nel mondo della profumeria: santalum album, santalum spicatu e santalum australedonicum. Il suo olio essenziale si ottiene attraverso un processo di distillazione dopo che la corteccia e le radici sono state essiccate e ridotte in polvere.
Da oltre 13 milioni di anni il legno di sandalo (Santalum spicatum) cresce nella vasta e antica terra australiana, conservato per più di 60.000 anni dai custodi tradizionali, il che lo rende la più antica specie di legno di sandalo profumato oggi esistente. Per gli aborigeni, il sandalo è più di un albero sacro: è un legame con l'anima e la spiritualità. Quando viene bruciato, si dice che il suo fumo profumato allinei la mente, il corpo e lo spirito e che venga usato dai custodi tradizionali prima di attività faticose, profondamente cognitive o stressanti.
Australia
Il legno di sandalo australiano è stato venerato per secoli dai produttori di incenso asiatici. L'insaziabile domanda di sandalo ha spinto a introdurre misure di conservazione che proseguono dagli anni '20, limitando il raccolto dell'albero e sostenendone la rigenerazione per garantirne la sostenibilità. Solo all'inizio degli anni 2000 le prime distillazioni di sandalo australiano sono state introdotte nell'industria dei profumi. Oggi, l'ingrediente fa parte di molti profumi iconici e, grazie al sostegno dell'industria, ha creato un ritorno più equo per i custodi tradizionali sulle cui terre l'albero prospera - la prima volta che ciò si è verificato nella storia delle esportazioni di sandalo dall'Australia.$ Nella medicina cinese, l'essenza di sandalo è usata per aiutare una serie di disturbi, tra cui i dolori di stomaco e i problemi della pelle. È noto per aumentare la longevità e rafforzare l'immunità, e si ritiene che il suo profumo aumenti la forza di volontà, l'ambizione e il prezzo. Nell'induismo si ritiene che il fumo di sandalo sollevi l'anima e migliori la meditazione.