Casa
profile

Rosmarino

Fresco, erbaceo, aromatico, canforaceo, incenso e legnoso.

Nota aromatica e profondamente canforosa utilizzata nei profumi maschili, in particolare nelle eaux de toilettes e negli articoli da toilette. È erbacea e fresca, con sfumature legnose che evocano il fresco profumo dell'olio di incenso.

Scheda tecnica
Tipo
Materia prima naturale
Metodo di estrazione
Distillazione a vapore
Parti usate
Steli e fiori

Produzione

I cespugli di rosmarino crescono spontaneamente nella macchia secca e rocciosa del bacino del Mediterraneo. Per la profumeria, questa pianta profondamente aromatica viene coltivata nel sud della Francia, in Tunisia e Marocco, oltre che in alcune zone della Spagna. La sua essenza è ottenuta mediante distillazione a vapore.

La storia

Nel Medioevo, il rosmarino veniva posto sotto i cuscini per tenere lontani gli spiriti maligni e le streghe più temerarie. Si pensava addirittura che potesse allontanare la peste. Gli antichi greci amavano quest'erba per le sue qualità profumate, ma credevano anche che potesse migliorare la memoria, tanto che gli studenti indossavano ghirlande di rosmarino durante le lezioni. Altri hanno collegato il rosmarino ai ricordi felici, alla fedeltà e all'amore, il che l'ha reso un elemento fondamentale per i matrimoni in tutta Europa fin da Carlo Magno. In profumeria, il primo profumo a base di alcol che ha utilizzato il rosmarino è stato l'Eau de la Reine de Hongrie, il cui primo utilizzo è noto nel XVII secolo, ma che potrebbe risalire al XIV secolo.

Origine

Spagna, Francia