Casa
profile

Rabarbaro

Verde, fruttato, aspro, goloso, aromatico, floreale.

Il profumo stuzzicante del rabarbaro si sposa divinamente con le fragranze più raffinate, in particolare con le composizioni floreali, verdi o agrumate. È al tempo stesso golosamente fruttato e aspro, con un sottotono verde energizzante e sfaccettature floreali in fiore.

Scheda tecnica
Tipo
Accordo di riproduzione

Produzione

Non diversamente da altre note ispirate a frutta e verdura, il profumo del rabarbaro è ricreato sinteticamente. I profumieri hanno a disposizione una serie di molecole sintetiche, a seconda del profumo di rabarbaro che desiderano in quel giorno. Tra le possibili molecole sintetiche si possono citare l'intramontabile Rhubofix di Firmenich, oppure l'acetato di styrallyl, l'ossirano di rabarbaro e il pirano di rabarbaro.

La storia

Potrebbe sorprendere che il rabarbaro non sia sempre stato mescolato a torte e crostate e gustato accanto a un bicchiere di latte. In effetti, solo nel XVIII secolo il rabarbaro è entrato nella nostra immaginazione culinaria. Prima di allora, il suo uso era prevalentemente medicinale. Originario della Siberia, il rabarbaro fece la sua prima apparizione sulla scena mondiale quando Marco Polo diffuse la pianta durante i suoi viaggi nel mondo, rendendone popolare l'uso.

Origine

Cina, Russia