La quintessenza della primavera: il fiore del pisello dolce aggiunge una freschezza floreale agli accordi e avvolge con una dolcezza simile alla rugiada e al miele. Le sfumature animali del muschio aggiungono un pizzico di intrigo a questa nota altrimenti tipicamente floreale.
Originario delle pittoresche regioni della Sicilia, dell'Italia meridionale e delle isole dell'Egeo, il pisello dolce è una pianta da fiore del genere Lathyrus. Sbocciati in delicate sfumature di rosa, rosso e viola, i piselli dolci sono belli nell'aspetto come il profumo che emanano. La nota del pisello dolce viene riprodotta dai profumieri utilizzando materie prime.
Musa dei giardini italiani, i piselli dolci decorano i giardini degli esteti fin dal XVII secolo, quando un monaco e botanico siciliano di nome Cupani scoprì per la prima volta questo fiore. Da allora, la sua deliziosa fragranza e il suo aspetto grazioso si sono fatti un nome: si è diffuso in tutto il mondo, deliziando le nostre narici come nota di profumo e venendo coltivato per i suoi frutti commestibili. I suoi petali dai colori vivaci hanno ispirato i dipinti impressionisti francesi.