Intenso, piccante e freschissimo, il pepe rosa aggiunge un'impareggiabile piccantezza agli accordi e viene spesso utilizzato in profumeria. La croccantezza dei grani di pepe rosa, che stuzzica l'olfatto, è accompagnata solo dalle sue uniche sfaccettature fruttate, talvolta descritte come agrumate.
Per sfruttare la fragranza del pepe rosa, i profumieri intraprendono un processo di distillazione utilizzando le foglie e le bacche dello Schinus molle (o Schinus areira), un alto sempreverde originario del Sud America. Sia le foglie che le bacche emanano un aroma intenso e speziato che da secoli seduce i nostri sensi olfattivi.
Utilizzata da tempo immemorabile dalle popolazioni native americane per i suoi poteri curativi, l'essenza di pepe rosa è ancora oggi impiegata in medicina. In tutto il Nord America occidentale e meridionale e nelle isole del Pacifico, il pepe rosa si è naturalizzato, ma oggi è diventato una vera e propria minaccia ed è classificato come specie invasiva in molte parti del mondo.
Brasile, Ecuador, Messico, Perù