Una casa di profumi con un naso esperto può manipolare le molte fasi di maturazione di una mora e riflettere le sue sfumature sempre dolci in un accordo accuratamente realizzato. Le more evocano un effetto agrodolce: oscillano delicatamente tra il dolce lussurioso e l'aspro sorprendente. Le note di mora sono particolarmente apprezzate se bilanciate con altre note fruttate o se utilizzate in combinazione con i fiori.
Tra i rovi spinosi dei cespugli di more cresce questo frutto dolcemente piccante. Originaria delle regioni temperate e settentrionali, la mora è particolarmente abbondante in Nord America e in Europa. L'olio essenziale non può essere estratto dalla mora; la nota viene riprodotta sinteticamente in laboratorio utilizzando altre materie prime.
La storia della deliziosa mora è intrisa di miti e intrighi. I racconti del folklore inglese ci fanno credere che passare sotto un arco di rami di rovo possa curare ogni sorta di afflizione. I Celti, invece, credevano che le more fossero sacre alle fate (oltre che ad altre creature mitiche). Secondo il cristianesimo, la corona di spine indossata da Gesù era fatta di rovi, che trasformavano le bacche da rosse a nere.