Eccellente collegamento tra le note di cuore e le note di fondo, le sfaccettature legnose e balsamiche del legno di guaiaco aggiungono profondità con un'aria di intrigo fumoso e coriaceo. Meno secco del legno di cedro e più duro del legno di sandalo, il legno di guaiaco è dolce e stabile con sfaccettature simili alla rosa.
Il guaiaco, che cresce spontaneamente in Argentina e Paraguay, è un albero resinoso selvatico originario del Sud America. La sua corteccia grigia, spessa e liscia, nasconde il legno pesante sottostante, tanto pesante da essere usato per produrre palle da bowling. Per estrarre l'essenza profumata, si effettua una lunga distillazione a vapore di 24 ore, utilizzando trucioli e segatura del tronco e dei rami dell'albero. Allo stato naturale, l'olio essenziale si presenta come una pasta semi-cristallizzata di colore giallo biancastro, dal profumo legnoso con sfumature di rosa e di fumo.
Nelle profondità delle giungle del Sud America, il legno di guaiaco è stato apprezzato per secoli come pianta curativa. Conosciuto anche come Palo Santo o Bulnesia sarmientoi, il legno di guaiaco si traduce in "albero della vita", un nome dato per riflettere le qualità medicinali dell'albero.
Argentina, Paraguay