Eccellente fissativo, l'elemi viene utilizzato per aggiungere una nota fresca e limonosa alle fragranze legnose, speziate e zuccherine. Le sue note luminose si fondono bene con le sfaccettature più profonde e pepate, creando accordi unici che bilanciano note luminose e scintillanti con profumi più caldi. I sentori di pino e limone aggiungono un carattere interessante a un ingrediente altrimenti legnoso e balsamico.
L'Elemi è una gommoresina naturale ricavata dal Canarium luzonicum, un albero ad alto fusto originario delle Filippine. Una volta tagliati, gli alberi "piangono", producendo una sorta di resina che si indurisce una volta toccata dall'aria. La gomma viene prodotta principalmente in Francia, dove viene poi distillata a vapore per ottenere la sua ambita essenza, oppure manipolata per produrre resinoidi utilizzando solventi volatili.
Con la sua miriade di benefici medicinali e olfattivi, l'elemi è entrato nella vita quotidiana dell'umanità per millenni. Nell'antico Egitto, la gomma appiccicosa veniva aggiunta ritualmente a complessi intrugli mescolati al solo scopo di imbalsamare il defunto durante la mummificazione. L'apprezzata sostanza ha fatto il suo debutto nel Medioevo, quando veniva usata popolarmente nelle pomate per curare le ferite e le affezioni respiratorie.
Filippine