Casa
profile

Cypriol/Nagarmota

Legnoso, terroso, coriaceo, fumoso, ambrato.

Un profumo che sa indugiare, il cipriolo si dipana lentamente, rivelando tutte le sue sfaccettature dinamiche: da una fragranza decisamente legnosa fino alle sue sfumature più coriacee e fumose, non dissimili da note ambrate o animalesche che ricordano qualcosa di simile all'oud. Ingrediente incolore, il cipriolo si fonde perfettamente con le composizioni tradizionali, reinventando i Chypres moderni e cristallini.

Scheda tecnica
Tipo
Materia prima naturale
Metodo di estrazione
Distillazione a vapore
Parti usate
Rizomi

Produzione

Analogamente al papiro, pianta molto versatile dell'Egitto, il Cyperus scariosus appartiene alla famiglia delle ciperacee. Questa delicata erba fiorita cresce spontaneamente in India e in altre regioni dell'Asia. Per produrre l'olio profumato, le radici della pianta (rizomi) vengono sottoposte a un processo di distillazione a vapore.

La storia

Nell'antico Egitto, il papiro era un materiale estremamente versatile, e per questo occupava una posizione ambita nella mente di coloro che si affidavano ad esso. Gli antichi egizi ritenevano che il papiro fosse il simbolo della gioia e della magia, uno scettro delle dee. Nel frattempo, il papiro Cyperus divenne l'emblema del basso Egitto, mentre il loto rappresentava l'Egitto unificato. In India, il Cypriol, in associazione con milkweed, nard indiano, jatamansi e fekhand, compare in una delle ricette del fascino del mantra Vashikarana. Si dice che un uomo che applica l'essenza mistica sulla fronte si assicura il successo romantico.

Origine

India