Oscillando tra una dolcezza sensuale e un'asprezza piccante, la popolare nota fruttata della ciliegia aggiunge una caratteristica sfumatura di mandorla agli accordi agrumati, fruttati e floreali. Aggiungendo un allegro tocco di colore, le note di ciliegia si trovano sia nella profumeria fine che in quella funzionale. La ciliegia si abbina deliziosamente anche alla vaniglia, fondendosi perfettamente con gli accordi ambrati e offrendo un calore seducente con una sorprendente punta di mandorla amara.
L'olio essenziale non può essere estratto dalle ciliegie. Per questo motivo, le note di ciliegia vengono create sinteticamente e sono tipicamente a base di benzaldeide, con le sue deliziose sfumature muschiate o mandorlate. La ciliegia è originaria delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, con due specie in America, tre in Europa e le restanti in Asia.
Vera e propria giramondo, la ciliegia ha visto la sua parte di viaggi nel corso dei secoli. Si pensa che questo piccolo frutto succulento sia stato esportato per la prima volta in Europa dall'antica regione greca di Kerasous (da cui la ciliegia prende il nome). La prima ciliegia coltivata è stata portata a Roma dal generale e statista romano Lucio Licinio Lucullo, che la portò dall'Anatolia nord-orientale nel 72 a.C..
Iran, Russia, Stati Uniti d'America