Casa
profile

Bergamotto

Con una nota più soave del limone. Un profumo fresco, morbido, floreale di lavanda, pepato e frizzante che ricorda il tè Earl grey.

Bergamotto: la nota infinitamente dinamica in grado di sollevare ed esaltare i profumi caldi e legnosi o di aggiungere un tocco di vita alle fragranze floreali che necessitano di un tocco piccante. Questo ingrediente, che non lascia spazio a dubbi, è all'apice della popolarità in molte fragranze, offrendo una nota pepata e frizzante che ricorda le dolci mattine d'estate o le pigre giornate primaverili. La sua fugace leggerezza si sposa perfettamente con un'ampia gamma di famiglie di fragranze.

Scheda tecnica
Tipo
Materia prima naturale
Metodo di estrazione
Espressione fredda
Parti usate
Scorza, scorza di frutta

Produzione

Ancora oggi, i piccoli frutti del bergamotto vengono accuratamente raccolti a mano in Calabria, la regione costiera italiana esposta al sole. Da novembre a marzo, il bergamotto viene raccolto, selezionato e raggruppato in base alla sua provenienza. Sebbene questo dettaglio possa sembrare arbitrario, è essenziale per mantenere una distinzione tra le molteplici sfumature olfattive del bergamotto. L'olio essenziale viene estratto dal pericarpo del frutto e poi messo in una pelatrice (una macchina dotata di rulli cilindrici che pungono e grattugiano il frutto per estrarne delicatamente le preziose essenze). Durante questa operazione, i frutti vengono continuamente spruzzati con piccoli getti di acqua fredda a pressione che, lavando la buccia, trascinano gli estratti in una centrifuga dove la parte acquosa e l'olio vengono separati. Sono necessari ben 200 kg di bergamotto per produrre un solo litro di olio essenziale.

La storia

Nonostante le sue dimensioni ridotte, i benefici del frutto del bergamotto vanno ben oltre la sua importanza nell'industria dei profumi. Per secoli, il bergamotto si è distinto per le sue proprietà curative uniche. Infatti, lo stesso Ippocrate era noto per tamponare un po' di bergamotto nel tentativo di curare i suoi dolori. La storia ha celebrato il bergamotto per le sue miracolose proprietà curative, utilizzandolo come analgesico, antidepressivo, antisettico, antivirale e persino come lassativo. I produttori di tè si accorsero dell'illustre bergamotto e decisero di utilizzarlo nei loro tè, dando vita al tanto amato Earl Grey. I panettieri e i pasticceri si sono sbizzarriti con questo ingrediente per creare una serie di delizie, tra cui la famosa piccola torta Madeleine.

Origine

Italia

Lo sapevate che...

Il bergamotto è un interessante ibrido tra il limone e l'arancia amara e spesso viene identificato come un frutto dall'aspetto simile a quello di un lime. Nonostante l'aspetto succoso, il frutto non è commestibile, ma ciò che manca al gusto è certamente compensato dal profumo. Un tempo l'essenza di bergamotto veniva estratta con il metodo della "spugna": la "corteccia" del frutto veniva spaccata e l'essenza veniva estratta per pressione e infine raccolta con delle spugne.$ Oggi le qualità di essenza di bergamotto utilizzate in profumeria sono prive di bergapten, un ingrediente che, se esposto al sole, potrebbe essere dannoso per la pelle. Il bergamotto può anche essere difficile da coltivare, poiché solo l'1% di tutti i fiori produce effettivamente frutti.