Casa
profile

Arancio

Agrumato, dolce, succoso.

L'essenza di arancio dolce apporta una freschezza luminosa, dolce e ottimista, rendendo la fragranza immediatamente accogliente, gioiosa e facile da indossare.
Viene spesso utilizzata in acque fresche, colonie e fragranze floreali, ma anche come contrasto in fragranze più intense.

Scheda tecnica
Tipo
Materie prime naturali
Metodo di estrazione
Espressione fredda
Parti usate
Scorza di frutta

Produzione

L'olio di arancio dolce viene estratto per pressione a freddo dalla scorza dell'arancio dolce (Citrus sinensis), senza distillazione, per preservarne le note fresche, dolci e zuccherine. Questo processo meccanico recupera l'olio essenziale contenuto nelle ghiandole della buccia, separando l'olio dal succo e dalla polpa mediante centrifugazione.

L'essenza ottenuta è fluida, di colore giallo-arancio e molto fedele all'odore della frutta fresca. Viene prodotto principalmente nelle regioni a clima caldo, dove le arance vengono coltivate in grandi quantità. I principali Paesi produttori sono il Brasile (in particolare lo stato di San Paolo), gli Stati Uniti (Florida, California), l'Italia (Sicilia, Calabria), la Spagna (Valencia, Andalusia) e il Messico. L'Italia è particolarmente apprezzata per la qualità delle sue essenze utilizzate in alta profumeria.

La storia

Originaria della Cina meridionale, l'arancia è stata utilizzata per secoli come offerta agli imperatori.

Fu nel XVI secolo che Vasco da Gama, di ritorno dall'India, introdusse l'arancia dolce in Portogallo. L'arancia dolce sostituì rapidamente l'arancia amara, che veniva coltivata da molto tempo.

Origine

Brasile, Cina, Spagna, Israele, Italia, Stati Uniti d'America

Lo sapevate che...

L'arancia dolce è oggi l'agrume più coltivato al mondo. La sua essenza e il suo succo vengono estratti con la stessa macchina, rendendola una materia prima redditizia e quindi economica.