Casa
profile

Ambra grigia

Nota calda, pervasiva, muschio, animale, con accenti tabaccosi, marini e cipriati.

Sorprendente afrodisiaco, l'ambra grigia è stata utilizzata per millenni come una sorta di pozione d'amore nell'alta profumeria. Il suo effetto seducente ed erotico è accompagnato dalla sua capacità di agire come un fissativo unico: dà volume e amplificazione a una fragranza, ammorbidendo o legando il delicato equilibrio degli aromi dopo un processo ponderato di macerazione in alcol al 96%. Oggi l'ambra grigia è spesso sostituita da prodotti sintetici (come l'Ambroxan, l'Ambrox o l'Orcanox) a causa del suo prezzo eccezionalmente elevato e della relativa inaffidabilità in termini di produzione, approvvigionamento e accessibilità.

Scheda tecnica
Tipo
Materia prima naturale
Metodo di estrazione
Macerazione in alcol al 96%.
Parti usate
Secrezione intestinale di capodoglio

Produzione

Nonostante il suo apprezzato ruolo di fissativo per fragranze di lusso, l'ambra grigia ha un'origine piuttosto rozza: comunemente si pensa che venga espulsa dalla bocca o dal fondo dei capodogli, l'ambra grigia è il risultato naturale di un processo di accrescimento. Nel tentativo di proteggere il loro intestino dai "becchi" affilati dei calamari giganti e delle seppie, i capodogli secernono naturalmente questa sostanza molto ambita. Una volta espulsa, l'ambra grigia deve rimanere a lungo nell'acqua di mare prima di sviluppare il suo caratteristico profumo. Ma il processo è appena iniziato: una volta raccolta, l'ambra grigia deve asciugarsi per 2-3 anni prima di poter iniziare la macerazione in alcol al 96% per produrre una tintura al 3% circa, che deve poi maturare per altri 12-18 mesi. Dato il prezzo eccessivo e il lungo periodo di produzione, le case produttrici di profumi potrebbero trovarsi a corto di soldi nell'attesa.

La storia

Le proprietà uniche dell'ambra grigia hanno suscitato il nostro interesse per millenni. Nel X secolo a.C., i cinesi mitizzarono l'ambra grigia come la saliva dei draghi che dormivano pacificamente sulle rocce in riva al mare, rendendo nota la loro presenza solo grazie alla misteriosa sostanza che lasciavano spiaggiata lungo la riva. Conosciuta per i suoi poteri erotici come afrodisiaco e per le sue influenze caleidoscopiche come psicoattivo, i francesi usarono l'ambra grigia per tutto il Medioevo come ingrediente chiave dei pomander ("pomme d'ambre"). Simbolo di eleganza, il pomander era una sfera per profumi che poteva essere indossata o portata in un vaso dal dilettante del profumo. Il potere mistico che circonda l'ambra grigia ispirava a chi indossava il pomander la convinzione di essere protetto dai miasmi e di poter così scongiurare la peste o le infezioni.

Origine

Brasile, Cina, Irlanda, Giappone, Madagascar, Nuova Caledonia, Portogallo

Lo sapevate che...

Spesso descritta come uno degli eventi naturali più strani del mondo, l'ambra grigia ha catturato la nostra attenzione - e le nostre tasche - con le sue proprietà uniche e mitizzate. Oggi l'ambra grigia vale più del suo peso in oro e può raggiungere i 40.000 dollari al chilogrammo. Nel 1913 è stato scoperto e venduto a Londra uno dei più grandi pezzi di ambra grigia mai registrati, del peso di ben 160 chili.$ L'ambra grigia ha una miriade di proprietà uniche, tra cui la capacità di agire come afrodisiaco. Uno studio condotto dalla Kind Saud University ha scoperto che l'ambreina, uno dei principali componenti dell'ambra grigia, modifica il comportamento sessuale dei ratti maschi aumentandone la libido.