Il primo semestre del 2025 si è chiuso con risultati contrastanti per i principali gruppi del settore bellezza e profumeria. I motivi? Da un lato, il rallentamento della domanda in Asia-Pacifico e la riduzione del turismo internazionale (soprattutto dalla Cina); dall'altro, la ristrutturazione delle reti di vendita all'ingrosso.
Va notato che il 2024 è stato un anno di crescita straordinaria, il che rende difficile raggiungere nuovi obiettivi. Tuttavia, la categoria della bellezza, e in particolare dei profumi, è resistente in un contesto di calo dei consumi di beni di lusso.
Nel caso del Gruppo spagnolo Puig, il primo semestre dell'anno si è chiuso con una crescita del 7,6%, raggiungendo i 2.299 milioni di euro. Un risultato che riflette la forza del suo portafoglio e l'efficacia della sua strategia multi-segmento e multi-canale.
"I profumi continuano a dimostrare una solida crescita sottostante, anche se a un ritmo leggermente più moderato, dopo diversi trimestri eccezionali", ha dichiarato Marc Puig, CEO, dopo aver annunciato un aumento dell'8,6% in questa categoria.
L'Oréal ha registrato una crescita del 3%, con un fatturato di 22,47 miliardi di euro. Nelle sue divisioni, il Lusso è cresciuto del 2%. "Le nostre iniziative nel secondo semestre beneficeranno del forte sostegno dei marchi, in particolare dei nostri prossimi importanti lanci, tra cui la nuova fragranza maschile di Prada e il primo profumo di Miu Miu", ha dichiarato Nicolas Hieronimus, CEO di L'Oréal.
Nel gruppo LVMH le vendite sono diminuite del 4%, con un fatturato di 39,81 miliardi di euro. La divisione Profumi e Cosmetici ha realizzato un fatturato di 4.082 milioni di euro, l'1% in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Secondo Philippe Benacin, Presidente e Amministratore Delegato, Interparfums punta a chiudere il 2025 con un fatturato prossimo ai 910 milioni di euro. Nel primo semestre dell'anno, il fatturato è stato di 447 milioni di euro, con una crescita del 5,8%. Resta da vedere come il lancio del proprio marchio di alta profumeria, Soférino Paris, influirà sulla chiusura annuale.
Kering, nonostante lo slancio di Creed - marchio dai risultati eccezionali - ha registrato un calo del 16%, con un fatturato di 7.587 milioni di euro.
La divisione bellezza rimane in crescita, con un aumento del 9% e un fatturato di 150 milioni di euro.
Hermès, invece, ha registrato un calo del 4% nel settore Profumi e Bellezza, con 248 milioni di euro. Secondo l'azienda, la potente offerta del 2024 ha eclissato, per il momento, le proposte di quest'anno.
"Le fragranze continuano a registrare una solida crescita", afferma Marc Puig, CEO di Puig.
Origen, il nuovo marchio di profumi Coty
Coty lancia Origen, un nuovo marchio di profumi pensato per tutti. A differenza della sua proposta di alta profumeria, Infiniment Coty Paris, Origen cerca di entrare in contatto con un pubblico ampio, curioso e affamato di esperienze.
La collezione, attualmente composta da cinque fragranze, propone un viaggio olfattivo attraverso gli angoli più suggestivi del pianeta. Sono disponibili in eau de parfum e body mist per capelli e corpo, pensati per essere indossati da soli o a strati.
"Con Origin, ci siamo prefissi di mettere in bottiglia l'emozione di fare un passo verso l'ignoto", ha dichiarato Stefano Curti, Chief Brands Officer, Consumer Beauty di Coty. "Ogni fragranza risveglia un senso di avventura, ricordandoci che c'è sempre di più da scoprire, sul mondo e su se stessi".
Ogni fragranza si ispira a un luogo del mondo e ne trasmette l'atmosfera unica attraverso ingredienti selezionati e l'interpretazione visiva di illustratori internazionali:
Amazonian Water Lily: brezza umida amazzonica con foglie verdi, ninfea e legno di guaiaco. Illustrato dalla brasiliana Naíma Almeida.
Yucatan Midnight Amber: una notte di festa nello Yucatan, con mandarino, tuberosa e uno sfondo ambrato. Con la collaborazione dell'artista messicano Daniel Barreto.
Amalfi Love Bloom: romanticismo estivo sulla costa italiana, con fiori d'arancio, rosa e un fondo di vaniglia e sandalo. Ha partecipato Marianna Tomaselli (Italia).
Sahara Mystery Oud: incantesimo orientale del deserto con oud, zafferano e vaniglia. Con la partecipazione dell'artista saudita Bayan Yasien.
Himalayan Jasmine Serenade: pace e meditazione con gelsomino, calendula, patchouli e morbido muschio. Design di Naina Lamba (India).
Il legame tra limone e cervello: uno studio pionieristico sui suoi effetti neuroprotettivi
Il profumo del limone può proteggere il nostro cervello? Uno studio pionieristico suggerisce che l'olio essenziale di limone potrebbe avere un effetto preventivo contro le malattie neurodegenerative.
Secondo i primi risultati del progetto NeuTerLim (CEBAS-CSIC, Spagna), guidato da Antonio González-Sarrías, i composti del limone come il limonene e il pinene attraversano la barriera emato-encefalica e modulano i processi coinvolti nella neurodegenerazione.
"L'obiettivo è quello di gettare le basi per valutare il potenziale effetto benefico di questi costituenti sul miglioramento cognitivo dei pazienti con malattie neurodegenerative", spiega González-Sarrías.
Gli studi analizzano come questi composti naturali, presenti soprattutto nella buccia, agiscano sull'infiammazione cerebrale, sullo stress ossidativo e sulla morte neuronale, fattori comuni nel morbo di Alzheimer o di Parkinson.
Con il sostegno di AILIMPO, questa ricerca cerca nuove soluzioni preventive e fornisce una base scientifica per lo sviluppo di fragranze che promuovono la salute e il benessere.
Visioni profumate, l'arte attraverso il profumo
Dopo il successo ottenuto al Barber Institute of Fine Arts (Birmingham), è stata inaugurata Scented Visions: Smell in Art 1850-1915, una mostra in cui pittura e profumo si incontrano per offrire un'esperienza immersiva.
In collaborazione con Artphilia e utilizzando la tecnologia AirParfum by ScentXP, la mostra permette ai visitatori di annusare senza contatto o saturazione olfattiva, e senza compromettere la conservazione delle opere.
I profumi sono stati creati da Gregorio Sola Vela, profumiere senior di Puig, in tre composizioni che evocano tutto, dalla freschezza inglese dopo la pioggia all'incenso sacro. Un nuovo modo di sentire la pittura attraverso l'olfatto.
Scented Visions: Smell in Art 185-1915
Dove?
Watts Gallery - Artists' Village (Surrey, Regno Unito).
Quando?
Fino al 9 novembre 2025.
Profumo, scultura e memoria in mostra
La Real Fabbrica di Vetro di La Granja (Segovia, Spagna) ospita fino al 26 settembre la mostra AmorAroma, un'esposizione ideata dalla scultrice Teresa Esteban, curata dal critico d'arte e filosofo Miguel Cereceda e con il sostegno della Fondazione Accademia del Profumo.
In mostra 70 pezzi in vetro, metallo, resina e altri materiali, distribuiti in diverse aree del museo, trasformato per l'occasione in un "tunnel profumato" dove arte e profumo si fondono con la storia.
Alla proposta visiva e olfattiva si aggiunge un'ambientazione sonora a cura di J. Luis Rodríguez San Martín, pensata per risuonare emotivamente con le sculture e rafforzare l'idea che sensi come l'olfatto e l'udito siano porte dirette alla memoria.
AmorAroma
Dove?
Museo della Real Fabbrica di Vetro, La Granja de San Ildefonso (Segovia, Spagna).
Quando?
Fino al 26 settembre 2025.