Casa
profile
Tendenze

I profumi più virali: come i social media stanno trasformando il mercato delle fragranze

Il potere dei social media ha consolidato la sua capacità di influenzare l'industria del profumo, posizionando alcune fragranze come veri e propri fenomeni virali.

Il potere dei social media ha consolidato la sua capacità di influenzare l'industria del profumo, posizionando alcune fragranze come veri e propri fenomeni virali.

Piattaforme come TikTok o Instagram, che permettono agli utenti di esprimere le loro emozioni, le loro esperienze e il loro stile personale attraverso un linguaggio visivo e narrativo, hanno catapultato profumi come Lost Cherry di Tom Ford, Baccarat Rouge 540 della Maison Francis Kurkdjian o Bianco Latte di Giardini di Toscana. Ma cosa c'è dietro questa viralità e cosa ci dice sul futuro del mercato?

Cosa rende una fragranza virale?

Cosa rende una fragranza virale?


Note olfattive distintive e tendenze emergenti I profumi più popolari sui social media spesso condividono profili olfattivi che si allineano alle preferenze contemporanee.

Secondo un rapporto di The Fragrance Shop, i profumi neo-gourmand (ingredienti come matcha, latte di riso e sesamo) e floreali-fruttati (ciliegia, banana verde e rosa) sono in aumento. Storytelling del marchio ed esperienza immersiva È fondamentale che ogni fragranza racconti una storia che si connetta emotivamente con l'utente. Inoltre, i marchi stanno adottando tecnologie avanzate per arricchire l'esperienza di acquisto. Ad esempio, Gucci ha utilizzato la realtà aumentata su Snapchat per consentire agli utenti di provare virtualmente i profumi. Puig ha sviluppato ScentXP, una piattaforma che offre soluzioni digitali come una libreria di profumi e un sistema di raccomandazione basato sull'intelligenza artificiale per personalizzare l'esperienza e aiutare i clienti a scoprire il profumo che corrisponde alle loro preferenze.

Il ruolo di TikTok e degli hashtag virali Oltre al classico #perfumeTok, hashtag come #smellmaxing e #beastmode hanno dato impulso a fragranze intense e di lunga durata, introducendo al contempo concetti come la cultura della stratificazione, che suggerisce le migliori combinazioni per elevare l'intensità dei profumi. Considerando che la fascia d'età maggioritaria di questo social network è compresa tra i 18 e i 25 anni, chi consuma questi contenuti è un pubblico molto giovane con una crescente curiosità di distinguersi ed essere unico.

Il desiderio di autenticità ed esclusività ha contribuito a guidare la profumeria di nicchia.

L'ascesa della profumeria d'autore e dei classici reinventati

L'ascesa della profumeria d'autore e dei classici reinventati

In linea con questo desiderio di autenticità ed esclusività, abbiamo assistito a una crescita senza precedenti del mercato della profumeria di nicchia. Marchi come Amouage, con la fragranza Guidance, o Creed, con Aventus, tra gli altri, sono riusciti ad attrarre un pubblico giovane ed esigente.


Allo stesso tempo, i classici come Dior e Rabanne stanno guadagnando popolarità grazie a campagne che combinano tradizione e innovazione, come la collaborazione di Dior con Rihanna. Fatti che rafforzano l'impatto dei social media: - Si prevede che il mercato globale dei profumi raggiungerà 85,7 miliardi di dollari entro il 2032, con una crescita annua del 5% - Negli Stati Uniti, marchi accessibili come Sol de Janeiro dominano le menzioni sui social media.
Il 63% delle vendite di profumi avviene ancora nei negozi fisici, il che rafforza la necessità di esperienze multisensoriali per integrare la visibilità digitale.

I profumi più virali del 2024: un viaggio olfattivo tra le fragranze di tendenza

Baccarat Rouge 540: il lusso trasformato in fenomeno globale

Baccarat Rouge 540: il lusso trasformato in fenomeno globale


Ideata nel 2014 dalla Maison Francis Kurkdjian per commemorare il 250° anniversario del marchio Baccarat, questa fragranza ha superato lo status di profumo d'autore per diventare un simbolo culturale. Coinvolgente e avvolgente, combina la dolcezza eterea dell'etil maltolo con il tocco legnoso e caldo dell'ambroxan. Il suo prezzo elevato e la sua unicità ne hanno rafforzato lo status aspirazionale, mentre l'intensità e la durata della sua scia ne fanno un'icona del lusso moderno.

Lost Cherry, eleganza e seduzione in bottiglia

Lost Cherry, eleganza e seduzione in bottiglia


Sebbene Tom Ford l'abbia lanciato nel 2018, Lost Cherry ha vissuto una rinascita tra il 2023 e il 2024 grazie ai social media. La sua miscela di amarena, mandorla amara, gelsomino sambac e fava tonka crea una partitura dolce, sensuale, sofisticata e inebriante. Proprio questo successo travolgente ha spinto il marchio a introdurre due varianti di questo bestseller: Electric Cherry, leggermente più fresco e frizzante, e Cherry Smoke, più scuro, fumoso e seducente.
Seguendo le sue orme, altre composizioni utilizzano la ciliegia come ingrediente principale. È il caso di Lovefest Burning Cherry 48 di Kayali, Cherry Oud di Guerlain, Cherry Cherry Cherry di Mancera e Whipped Cherry di Clean.

Gnam Gelato al pistacchio, il punto debole dei golosi

Gnam Gelato al pistacchio, il punto debole dei golosi


Ispirata al gelato al pistacchio, la proposta di Kayali è diventata un must per gli amanti delle fragranze gourmand. La sua combinazione di note di pistacchio, rum dolce e marshmallow con una base di vaniglia e legno di sandalo ha tanti fan quanti detrattori. Una composizione che arriva in un momento in cui questa noce è al suo apice, come possiamo vedere in altre fragranze di successo come D.S & Durga, Pistacchio e Sol de Janeiro Brazilian Crash Cheirosa 62.

Bianco Latte, il dolce che ha conquistato TikTok

Bianco Latte, il dolce che ha conquistato TikTok


Creato dalla casa italiana Giardini di Toscana, Bianco Latte esemplifica l'ascesa del gourmand nella profumeria di nicchia. Con note di caramello salato, vaniglia, cumarina e muschio bianco, ricorda un delizioso e confortante pasticcino. La sua fama è salita alle stelle grazie alla raccomandazione di influencer che affermano di ricevere continui complimenti quando indossano questa fragranza. Bianco Latte simboleggia il desiderio di avere un profumo "commestibile", una tendenza che sta dilagando soprattutto tra la Generazione Z e i giovani millennial.

One Million e la sua evoluzione dorata

One Million e la sua evoluzione dorata

Sin dal suo lancio nel 2008, One Million di Rabanne è stato un successo globale. Nel 2024, la sua ultima versione, Million Gold, continua questa eredità con un tocco più caldo e speziato attraverso note di cardamomo, miele e legno di cedro. Il nuovo profumo mantiene lo spirito audace della linea, adattandosi alle tendenze contemporanee. La sua versatilità e longevità ne fanno la scelta preferita dagli appassionati di profumi e da chi cerca un profumo che duri nel tempo.

I profumi più virali dell'ultimo anno non solo hanno dominato le conversazioni sui social media, ma hanno ridefinito il modo in cui i consumatori percepiscono, acquistano e sperimentano le fragranze. Dietro questa viralità troviamo consumatori che cercano qualcosa di più di un profumo, che aspirano a trovare un'identità olfattiva che rifletta la loro personalità e con la quale si sentano pienamente identificati con chi sono e con il messaggio che vogliono trasmettere.
In breve, la profumeria sta assistendo a un profondo cambiamento nelle aspettative dei consumatori e, di conseguenza, l'industria cerca sempre più di adattarsi a un pubblico che richiede esperienze uniche, autenticità e connessione emotiva. Il futuro del mercato dipenderà dalla sua capacità di combinare tecnologia, storytelling e sensorialità, dando vita a prodotti che non solo si indossano sulla pelle, ma conquistano anche il cuore di chi li sceglie.

Fragranze con ingredienti simili
Potresti essere interessato a...