Come vi profumate in estate per sfruttare al meglio la vostra fragranza preferita?
Quando le temperature salgono, desideriamo fragranze più leggere e fresche, che rivitalizzino i sensi e riducano la sensazione di calore, e profumi che ci avvolgano con le sensazioni tipiche delle giornate estive, oceaniche, esotiche e viaggiatrici. Se volete godere appieno della vostra fragranza in questa stagione, prestate attenzione ai consigli che condividiamo per profumarvi d'estate.
"In estate, le alte temperature accelerano l'evaporazione delle fragranze. I profumi profondi, con accordi legnosi intensi e scuri, resinosi o speziati, possono diventare eccessivi nella stagione calda, quindi la naturale inclinazione è quella di preferire fragranze fresche", spiega Julien Pruvost, direttore creativo di Trudon.
I profumi possono causare macchie della pelle?
I profumi di buona qualità non causano in genere macchie sulla pelle, anche se, se ci si espone al sole per molte ore, è preferibile profumare i vestiti, facendo sempre attenzione a non farlo sui tessuti di seta o di lino (si può profumare la fodera dei capi), oppure applicare una nebbia per capelli o per il corpo.
Acquistate sempre i profumi in esercizi autorizzati che garantiscono l'originalità della fragranza, la cui formula è stata sviluppata per evitare la fotosensibilizzazione (oltre a rispettare tutti i requisiti sanitari e le normative vigenti). Quando usiamo un profumo falso, non possiamo sapere cosa contiene la formula e siamo esposti non solo alla comparsa di macchie sulla pelle, ma anche a reazioni allergiche.
Il calore deteriora il profumo?
L'alcol contenuto nella fragranza agisce come conservante naturale. Per evitare che la composizione del profumo venga alterata, si consiglia di conservarlo al riparo dalla luce solare e a temperatura ambiente.
Sotto il sole
Se vi godete qualche giorno di vacanza al mare, noterete che il profumo ha una tenuta più forte.
Questo è dovuto all'umidità dell'ambiente che mantiene la pelle più idratata, aiutando il profumo a durare più a lungo. Se volete sentire il vostro profumo mentre vi godete il sole e il mare o la piscina, potete spruzzarlo su un foulard che usate per coprirvi la testa o sull'asciugamano.
Se si suda molto… "Il calore provoca la sudorazione, che può interagire con la fragranza. I profumi studiati appositamente per l'estate hanno formule più semplici e materie prime più volatili, quindi tendono a essere più compatibili con la sudorazione e non si alterano tanto con il sudore", dice Pruvost.
Per far durare più a lungo il profumo in estate o nei climi caldi e secchi, applicare prima una crema o una lozione idratante sulla pelle.
Come far durare di più il profumo in estate?
Se trascorrete l'estate in città o in un clima secco, il vostro profumo evaporerà più velocemente.
Potete far durare più a lungo il vostro profumo applicando prima una crema o lozione idratante per la pelle e se è della stessa linea del vostro profumo, tanto meglio, perché prolungherete il suo profumo in modo più avvolgente. Potete anche usare una nebbia per il corpo della stessa linea del vostro profumo da riapplicare generosamente durante la giornata e prolungare il suo profumo.
Riapplicare il profumo L'evaporazione del profumo in estate, soprattutto se si usano fragranze fresche e eau de toilette, è più rapida. Portate con voi un flacone spray per riapplicare il profumo ogni volta che volete.
A cosa bisogna prestare attenzione per trovare il profumo estivo ideale?
Quando scegliete un profumo, prestate attenzione alle sensazioni di benessere e pienezza che la sua composizione olfattiva vi trasmette.
Julien Pruvost sostiene che i profumi con note agrumate, acquatiche o verdi danno una sensazione di freschezza.
Questo non significa letteralmente che ci rinfrescano, ma il nostro cervello collega queste note a ciò che queste materie prime odorano naturalmente: mare, vegetazione, alberi da frutto… Un'altra cosa da notare: anche se la composizione non è tecnicamente fresca, se la miscela è armoniosa ed equilibrata, produrrà una sensazione piacevole. Poiché in estate il caldo satura la nostra ghiandola pituitaria, siamo generalmente meno attratti dalle fragranze intense.